Scelto il progetto di Hera Luce per l’illuminazione pubblica di Gorizia

28/06/2024

Scelto il progetto di Hera Luce per l’illuminazione pubblica di Gorizia

Il progetto di Hera Luce, società Benefit del Gruppo Hera, è stato valutato il migliore tra quelli che sono stati presentati alla gara istituita per la riqualificazione dell’illuminazione pubblica della città.
Il progetto presentato dalla società, infatti, chiamato “Smart City Land”, si è distinto per quanto riguarda gli ambiti di innovazione tecnologica e qualità dei servizi offerti per il territorio, anche in termini di dispendio energetico e qualità di vita dei cittadini.
Un progetto che sarà realizzato da Hera Luce o dal promotore del project financing – in questo modello di affidamento del servizio, colui che viene definito promotore del progetto, oltre a partecipare alla gara ha un diritto di prelazione per realizzare il progetto prescelto dalla commissione della gara stessa, ndr – qualora esercitasse l’opzione di prelazione.
“Siamo molto soddisfatti del risultato. Abbiamo presentato un progetto innovativo e attento alle esigenze dei cittadini del Comune di Gorizia, inquadrando l’offerta all’interno degli Obiettivi Onu 2030 in chiave di sostenibilità – spiega Alessandro Battistini, Amministratore Delegato di Hera Luce -. Ciò a conferma della capacità e dell’obiettivo di Hera Luce, Società Benefit, di proporre progetti di valore per tutta la comunità”.

I dati del progetto

Il progetto Smart City Land, sviluppato da Hera Luce, ha ricevuto il riconoscimento della commissione per la sua attenzione alle tematiche di sicurezza, innovazione, transizione energetica e sostenibilità ambientale.
Il progetto presentato, concepito per guidare la città verso il futuro in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, mira a migliorare la qualità delle performance illuminotecniche ed energetiche grazie all’uso di sistemi di ultima generazione, garantendo sicurezza e migliorando gli aspetti ambientali, con la predisposizione di un bilancio materico che evidenzia le percentuali di riciclo e riuso dei materiali installati.
Saranno inoltre installate e/o sostituite circa 70 km di linee elettriche per garantire la resilienza delle infrastrutture della Città di Gorizia e la continuità del servizio ai cittadini.
Attraversamenti pedonali evoluti e sicuri, videosorveglianza, colonnine di ricarica per auto elettriche, tabelloni a messaggio variabile e altre soluzioni all’avanguardia. Il progetto trasformerà la Città di Gorizia in una Smart Circular City, ovvero una città sostenibile, efficiente e innovativa, in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai suoi cittadini grazie all’utilizzo di soluzioni e sistemi tecnologici connessi ed integrati tra loro.

Le infrastrutture proposte sono realizzate con tecnologie interoperabili a standard aperto: significa che nel futuro si potrà interconnettere con loro il supporto di qualsiasi oggetto, tecnologia o protocollo di comunicazione. Inoltre, per potere soddisfare le varie esigenze dei diversi servizi urbani e applicazioni, si utilizzerà sia la banda stretta (per le applicazioni basate su sensori), sia la banda larga (per le applicazioni più esigenti in termini di raccolta dati, videosorveglianza e WiFi pubblico). La particolarità della proposta sta nel concetto di Smart Circular City, intesa come approccio integrato e inclusivo e non come una semplice fornitura di servizi a sé stanti. Partendo dalle esigenze contestualizzate dalla pubblica amministrazione e dallo studio dello stato di fatto di infrastrutture e sistemi smart, Hera Luce ha dato un filo logico e un approccio integrato tale da valorizzare l’illuminazione esistente oltre che implementare i nuovi servizi.

Hera Luce società Benefit

Hera Luce è la società di illuminazione pubblica del Gruppo Hera. Gestisce gli impianti di illuminazione di oltre 200 comuni in 11 regioni italiane, per un totale di circa 550mila punti luce: una dimensione che la colloca ai primi posti fra gli operatori nazionali del settore. Hera Luce declina l’orientamento all’economia circolare e alla sostenibilità del Gruppo Hera nei servizi di city lightning attraverso soluzioni improntate alla più alta efficienza energetica e alla recuperabilità di tutti i componenti del sistema di illuminazione pubblica. È inoltre attiva nello sviluppo di soluzioni a servizio delle smart city, come la gestione intelligente del traffico, lo sviluppo e gestione di reti WiFi e videosorveglianza, l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
La controllata del Gruppo Hera è tra le prime società di illuminazione pubblica in Italia ad aver inserito nel proprio statuto sociale l’impegno di produrre benefici per i suoi stakeholder. Concretamente, Hera Luce persegue alcune finalità specifiche di beneficio verso i territori serviti: contribuire alla prosperità delle comunità locali dove opera mediante la progettazione e realizzazione di modelli sostenibili, resilienti e innovativi di sviluppo urbano (Hera Luce for Smart Circular City/Land); perseguire la neutralità di carbonio, agendo tramite interventi volti all’efficienza energetica e la transizione verso fonti alternative; infine guidare la transizione verso un modello di economia circolare, anche attraverso la misurazione della circolarità in ottica di ciclo di vita degli impianti.