L'impegno verso lo sviluppo sostenibile

Hera Luce ha inserito nello Statuto l'impegno verso lo sviluppo sostenibile, mirando a beneficiare stakeholder e comunità, enfatizzando trasparenza e responsabilità aziendale. Impegnata nella transizione ecologica, promuove l'efficienza energetica, l'economia circolare, e la collaborazione multistakeholder, assicurando condizioni lavorative ottimali e supportando la transizione ecologica consapevole. Naturale conseguenza di questo approccio è stata l’adozione di una nuova forma giuridica che ha trasformato Hera Luce in una Società Benefit che, nell’esercizio dell’attività economica, integri strutturalmente finalità di beneficio comune .

Hera Luce e l’Agenda ONU

Hera Luce, in linea con il percorso da tempo intrapreso dal Gruppo Hera, già da anni affianca alla crescita economica la creazione di valore condiviso. Buona parte delle attività che generano margini operativi sonbo allineate al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. In questo modo Hera Luce contribuisce a creare anche valore sociale nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni future.

Scopri gli obiettivi dell’Agenda ONU

All’avanguardia nei Criteri Ambientali Minimi

Hera Luce è fra le realtà europee più avanzate nello studio dell’impatto ambientale dei sistemi di illuminazione, con esperienze pionieristiche di sviluppo di impianti IP a ridottissimo impatto ambientale. In virtù di questo know-how unico in Italia, è il coordinatore tecnico per l’illuminazione pubblica dei tavoli del Green Public Procurement (GPP) presso il Ministero dell’Ambiente.

Scopri criteri Ambientali Minimi

HeraLuce presenta Loome, il lampione “infinito

Loome è un progetto di illuminazione circolare per ambienti urbani, realizzato per Hera Luce grazie alla tecnologia Lorelux - Niteko, con la plastica riciclata di Aliplast (Gruppo Hera), una filiera 100% Made in Italy.